
VALERIO MARINIG
MERLOT
TABELLA SMALTIMENTO
BOTTIGLIA > VETRO > GL 71
TAPPO > SUGHERO FOR 51
CAPSULA > ALLUMINIO C/ALU 90
VARIETÀ Merlot
D.O.C. Friuli Colli Orientali
DENSITÀ VIGNETO 5000 viti /ha
ALTITUDINE 100 m/slm
SISTEMA DI ALLEVAMENTO Guyot e cappuccina
TIPO DI TERRENO Inerbimento permanente
RACCOLTA Manuale
VINIFICAZIONE Diraspapigiatura, macerazione e fermentazione con lieviti selezionati a contatto con le bucce per circa 10 giorni a temperatura controllata con separazione progressiva dei vinaccioli, pressatura soffice
AFFINAMENTO In vasche di acciaio per 10 mesi con periodici bâtonnages
ALCOL 13°-13,5° vol. a seconda dell’annata
TEMPERATURA DI SERVIZIO 16 °C
NOTE ORGANOLETTICHE E ABBINAMENTI Il nostro Merlot è un vino dal bel color rosso rubino intenso. Il gusto è ben strutturato e si percepiscono note di amarena, lampone e mirtillo. È indicato per accompagnare piatti di carni rosse, bolliti, formaggi di media stagionatura
CATEGORIA VINI CLASSICI
TIPOLOGIA ROSSO SECCO
DISPONIBILITÀ E PREZZI RICHIEDI INFORMAZIONI
DOWNLOAD SCHEDA DI PRODOTTO

VALERIO MARINIG
CABERNET FRANC
TABELLA SMALTIMENTO
BOTTIGLIA > VETRO > GL 71
TAPPO > SUGHERO FOR 51
CAPSULA > ALLUMINIO C/ALU 90
VARIETÀ Cabernet Franc
D.O.C. Friuli Colli Orientali
DENSITÀ VIGNETO 4000 viti /ha
ALTITUDINE 100 m/slm
SISTEMA DI ALLEVAMENTO Cappuccina
TIPO DI TERRENO Inerbimento permanente
RACCOLTA Manuale
VINIFICAZIONE Diraspapigiatura, macerazione e fermentazione con lieviti selezionati a contatto con le bucce per circa 10 giorni a temperatura controllata con separazione progressiva dei vinaccioli, pressatura soffice
AFFINAMENTO In vasche di acciaio per 10 mesi con periodici bâtonnages
ALCOL 13°-13,5° vol. a seconda dell’annata
TEMPERATURA DI SERVIZIO 16 °C
NOTE ORGANOLETTICHE E ABBINAMENTI Di un bel colore rosso rubino tendente al violaceo, il nostro Cabernet Franc ha un sapore pieno, fresco e piacevole. Si percepiscono in bocca aromi erbacei, di liquirizia, muschio e frutti di bosco. È un vino che accompagna bene piatti saporiti, la carne alla griglia, gli arrosti
CATEGORIA VINI CLASSICI
TIPOLOGIA ROSSO SECCO
DISPONIBILITÀ E PREZZI RICHIEDI INFORMAZIONI
DOWNLOAD SCHEDA DI PRODOTTO

VALERIO MARINIG
SCHIOPPETTINO DI PREPOTTO
TABELLA SMALTIMENTO
BOTTIGLIA > VETRO > GL 71
TAPPO > SUGHERO FOR 51
CAPSULA > ALLUMINIO C/ALU 90
VARIETÀ Schioppettino
D.O.C. Friuli Colli Orientali
DENSITÀ VIGNETO 5000 viti /ha
ALTITUDINE 100 m/slm
SISTEMA DI ALLEVAMENTO Guyot
TIPO DI TERRENO Inerbimento permanente
RACCOLTA Manuale
VINIFICAZIONE Diraspapigiatura, macerazione e fermentazione con lieviti selezionati a contatto con le bucce per circa 15-20 giorni a temperatura controllata con separazione progressiva dei vinaccioli, pressatura soffice
AFFINAMENTO In tonneau e barriques 20 mesi con periodici bâtonnages, in bottiglia variabile tra i 6 e i 12 mesi
ALCOL 13° – 14° vol. a seconda dell’annata
TEMPERATURA DI SERVIZIO 18 °C
NOTE ORGANOLETTICHE E ABBINAMENTI Di un intenso color rosso violaceo, il profumo ricorda la marasca, i frutti di bosco, il pepe nero. Il gusto corrispondente al naso e, se invecchiato, acquista sfumature balsamiche, speziate e complesse, che rimandano al muschio. È adatto ad accompagnare i secondi piatti a base di carne, la selvaggina e i formaggi stagionati
CATEGORIA ETICHETTA NERA
TIPOLOGIA ROSSO SECCO
DISPONIBILITÀ E PREZZI RICHIEDI INFORMAZIONI
DOWNLOAD SCHEDA DI PRODOTTO

VALERIO MARINIG
PIGNOLO
TABELLA SMALTIMENTO
BOTTIGLIA > VETRO > GL 71
TAPPO > SUGHERO FOR 51
CAPSULA > ALLUMINIO C/ALU 90
VARIETÀ Pignolo
D.O.C. Friuli Colli Orientali
DENSITÀ VIGNETO 5000 viti /ha
ALTITUDINE 100 m/slm
SISTEMA DI ALLEVAMENTO Guyot
TIPO DI TERRENO Inerbimento permanente
RACCOLTA Manuale
VINIFICAZIONE Diraspapigiatura, macerazione e fermentazione con lieviti selezionati a contatto con le bucce per circa 10 giorni a temperatura controllata con separazione progressiva dei vinaccioli, pressatura soffice
AFFINAMENTO In tonneaux e barriques: 30 mesi con periodici bâtonnages;
in bottiglia: 6 – 12 mesi
ALCOL 13° – 14° vol. a seconda dell’annata
TEMPERATURA DI SERVIZIO 18 °C
NOTE ORGANOLETTICHE E ABBINAMENTI Di un bel color rosso rubino con riflessi granati, il suo profumo complesso ricorda spezie, erbe officinali, humus, ma è soprattutto il gusto vigoroso, elegante ed equilibrato a fare di questo vino uno dei nostri fiori all’occhiello. S’accompagna ottimamente ai secondi piatti a base di carne, alla selvaggina e ai formaggi stagionati
CATEGORIA ETICHETTA NERA
TIPOLOGIA ROSSO SECCO
DISPONIBILITÀ E PREZZI RICHIEDI INFORMAZIONI
DOWNLOAD SCHEDA DI PRODOTTO

VALERIO MARINIG
REFOSCO
TABELLA SMALTIMENTO
BOTTIGLIA > VETRO > GL 71
TAPPO > SUGHERO FOR 51
CAPSULA > ALLUMINIO C/ALU 90
VARIETÀ Refosco dal peduncolo rosso
D.O.C. Friuli Colli Orientali
DENSITÀ VIGNETO 5000 viti /ha
ALTITUDINE 100 m/slm
SISTEMA DI ALLEVAMENTO Guyot
TIPO DI TERRENO Inerbimento permanente
RACCOLTA Manuale
VINIFICAZIONE Diraspapigiatura, macerazione e fermentazione con lieviti selezionati a contatto con le bucce per circa 15-20 giorni a temperatura controllata con separazione progressiva dei vinaccioli, pressatura soffice
AFFINAMENTO In tonneaux e barriques 20 mesi con periodici bâtonnages, in bottiglia variabile tra i 6 e i 12 mesi
ALCOL 13°- 14° vol. a seconda dell’annata
TEMPERATURA DI SERVIZIO 18 °C
NOTE ORGANOLETTICHE E ABBINAMENTI Di colore rosso rubino impenetrabile, al naso è leggermente erbaceo, con sentori di frutti rossi sotto spirito, prugne e ciliegie. Al palato è fresco, tannico, speziato. Maturo, rivela profumi balsamici ed eterei. Perfetto coi piatti della cucina tradizionale friulana: gnocchi con la selvaggina, salame, musetto, frico.
CATEGORIA ETICHETTA NERA
TIPOLOGIA ROSSO SECCO
DISPONIBILITÀ E PREZZI RICHIEDI INFORMAZIONI
DOWNLOAD SCHEDA DI PRODOTTO
